I cuscinetti di rotolamento sono organi meccanici costituiti da due anelli; hanno lo scopo di trasformare l'attrito presente tra il perno, o albero e il supporto in attrito di tipo volvente.
I cuscinetti di rotolamento sono formati essenzialmente da 3 elementi, che sono un anello interno, un anello esterno e una serie di corpi volventi che possono essere delle sfere o dei rulli.
A seconda della direzione in cui viene esercitata la spinta, i cuscinetti di rotolamento possono essere suddivisi in radiali, assiali e angolari.
I cuscinetti radiali sopportano spinte perpendicolari all'asse di rotazione, quelli assili sopportano spinte che coincidono con l'asse di rotazione e infine quelli angolari sopportante spinte oblique, cioè che arrivano da entrambe le direzioni.

Durante la rotazione le sfere o i rulli vengono mossi da due movimenti; uno di rotazione su sè stessi e uno intorno all'asse del cuscinetto.
Questo movimento può essere compiuto anche a velocità sostenuta, pertanto è importante che il materiale del cuscinetto sia resistente, e di solito viene impiegato l'acciaio.