I cuscinetti di strisciamento sono costituito da un blocco di materiale, nel quale viene ricavata una sede cilindrica, da cui passa il perno.
Fra il diametro del perno e quello interno del cuscinetto esiste la relazione che il primo deve maggiore del secondo, al fine di un corretto funzionamento.
Il cuscinetto è da due parti, unite tramite bulloni e viti, per rendere facile il montaggio; il perno o il cuscinetto devono essere rivestiti da una particolare lega, nella parte su cui avviene il contatto.

Hanno il compito di sopportare e far scorrere le parti in movimento; devono cioè assorbire e trasmettere le forse che gravano sul cuscinetto.
Il movimento avviene tra lo strisciamento del cuscinetto la controsuperficie; la lubrificazione viene assicurata dal rivestimento esterno, oppure per l'aggiunta di uno strato di lubrificante, che può essere olio o grasso.
La lubrificazione del cuscinetto riveste un ruolo estremamente importante nello strisciamento, sia per la riduzione dell'attrito, sia per l'usura del cuscinetto stesso.